Stats Tweet

Tormalina.

Mineral. - Gruppo di minerali formato da una serie isomorfa di borosilicati fluoriferi di sodio, calcio, magnesio, ferro, alluminio, con composizione e caratteristiche chimico-fisiche molto variabili. Le t. formano cristalli prismatici in genere allungati. Il colore di questi minerali è legato alla loro composizione: la sciorlite, composta da sodio, ferro e alluminio, è nera; la dravite, contenente sodio, magnesio e alluminio, è gialla o bruna; l'elbaite, formata da sodio, litio e alluminio, è incolore, rosa o verde. In linea generale, le t. in cui prevale il magnesio (t. magnesiache) sono di colore giallo o bruno, quelle di ferro (t. di ferro) sono nere in massa e trasparenti e le t. cosiddette nobili sono incolori o di colori vari. Le t. trasparenti, inoltre, possono essere incolori (acroite), color indaco (indicolite), nere (sciorlite), brune (dravite), rosa (elbaite), rosse (rubellite, siberite) e verdi (smeraldo brasiliano). Esistono varietà policrome, nelle quali il colore può variare sia a zone concentriche sia nel senso dell'allungamento, in un modo che può essere graduale o con forte distacco di tinta. Quest'ultimo caso è riscontrabile nella testa di moro, incolore con un'estremità nera, e nella testa di turco, chiara con un'estremità rossa. La t. è durissima, pesante, insolubile negli acidi, fortemente piezoelettrica e piroelettrica. La t. si trova soprattutto nelle rocce pegmatitiche, granitiche, gneissiche, ma, grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici, è diffusa anche nelle sabbie e nelle arenarie. In Italia le varietà più limpide provengono dall'Isola d'Elba e da quella del Giglio, mentre in cristalli opachi ben formati si ricavano dalle pegmatiti alpine di Olgiasca (Como), di Candoglia e di Craveggia (Novara), di Sondalo (Sondrio) e in provincia di Bolzano. Nella Repubblica Ceca, in Gran Bretagna e in Russia si trovano i giacimenti europei più importanti. Famose sono infine le t. rosa della California, quelle verdi-blu e rosse del Maine, nonché le varietà provenienti dallo Srī Lanka, dal Brasile e dal Madagascar. Le t. colorate e trasparenti, come lo smeraldo e lo zaffiro brasiliani, il rubino siberiano, il rubino e il topazio del Madagascar, rappresentano gemme assai pregiate commerciate in oreficeria in grandi quantità. Grazie al suo spiccato pleocroismo, inoltre, la t. viene utilizzata per la costruzione di polarizzatori per assorbimento (pinze a t.). Per le sue proprietà piezoelettriche e piroelettriche, infine, trova impiego nella misurazione della frequenza di una tensione elettrica oscillante e nella produzione di manometri per alte pressioni. • Cristall. - Classe di t.: la classe di simmetria piramidale ditrigonale nella quale la t. cristallizza.