Città (22.200 ab.) della Germania, nella
Sassonia; è situata 45 km a Nord-Est di Lipsia, sulla sponda sinistra
dell'Elba. • Econ. - Industrie meccaniche, del vetro, della carta. •
St. - Attestata a partire dalla fine del X sec.,
T. fu dapprima
possedimento dei margravi di Meissen (XIV sec.) e quindi degli elettori di
Sassonia (XV sec.). Nel 1530 i luterani vi firmarono gli
Articoli di T.,
che fecero da base alla Confessione di Augusta. La città subì
gravi danni nel corso della guerra dei Trent'anni, mentre il 3 novembre 1760,
durante la guerra dei Sette anni, fu teatro della vittoria di Federico II di
Prussia sugli Austriaci guidati da L.J. Daun. Occupata dai Francesi e
fortificata (1811) per volere di Napoleone, dopo la Restaurazione fu inclusa nel
territorio prussiano. Il 25 aprile 1945 nei pressi di
T. l'esercito
sovietico, proveniente da Est, si congiunse con l'esercito degli Alleati,
proveniente da Ovest. • Arte - La città conserva l'antico castello
Hartenfels, capolavoro del Rinascimento primitivo tedesco, e la parrocchiale di
Santa Maria (1484), con facciata romanica.