Stats Tweet

Tordo.

Zool. - Nome comune di alcuni uccelli passeriformi appartenenti alla famiglia Muscicapidi. Diffusi in Europa e in Asia, i t. sono uccelli robusti di medie dimensioni, con il becco più corto del capo, ali lunghe, tarsi lunghi e robusti. Dotati di eccellenti qualità canore, prediligono le zone alberate o cespugliose e sono soliti costruire il nido in prossimità delle biforcazioni dei rami. Si nutrono in genere di insetti, semi, bacche, vermi che raccolgono da terra. Le loro carni sono considerate eccellenti e per tale motivo sono stati per lungo tempo oggetto di caccia. Lungo circa 23 cm e con una livrea bruno-oliva macchiettata di bruno sulle parti inferiori, il t. comune o t. bottaccio (Turdus philomelos) è una delle specie eurasiatiche più diffuse. Il t. sassello (Turdus musicus o iliacus), simile al primo per dimensioni e abitudini, ha il piumaggio rosso-castano sui fianchi, caratterizzato da due strisce bianco-giallicce che, partendo dalla base del becco, passano sopra gli occhi e finiscono lateralmente sulla nuca. Oltre a queste due specie in Italia si trovano il merlo nero delle campagne e il merlo dal collare, altrimenti detto t. dal collare, la cesena (Turdus pilaris), uccello di passo, e la tordela (Turdus viscivorus), bruna o grigio-brunastra superiormente e bianco-giallastra inferiormente, con una livrea caratterizzata da grandi macchie triangolari e ovali. Tra le specie asiatiche si ricordano: il t. oscuro (Turdus obscurus), grigio nella parte alta del petto e color ruggine sui lati, il t. golanera (Turdus ruficollis atrigularis), nero sul collo e sulla gola, il t. dorato (Turdus dauma), lungo 30 cm di cui 12 di coda, con piumaggio di colore bruno-ocra macchiato di nero in prossimità dell'apice di ciascuna penna, il t. siberiano (Turdus sibiricus), dotato di livrea bianca inferiormente e grigio-ardesia superiormente. Tra le specie meno diffuse sono noti: il t. di Swainson (Hylocichla ustulata), il t. nano (Hylocichla guttata), entrambi accidentali in Italia, e il t. migratore (Turdus migratorius), comune nell'America Settentrionale ove viene chiamato robin (pettirosso) per la caratteristica macchia rossa sul suo petto.