Stats Tweet

Topo.

Nome comune dei roditori appartenenti alla famiglia dei Muridi e ad altre famiglie affini. ║ In senso più determinato, termine con cui si indicano i roditori appartenenti alla sottofamiglia murini. ║ Grigio t.: grigio chiaro. ║ Fig. - Fare la fine del t.: rimanere intrappolato. ║ Fig. - T. di biblioteca: scherzosamente, persona che passa molto tempo sui libri. ║ Fig. - T. d'albergo: ladro che compie furti in grandi alberghi. • Zool. - Il t. presenta corpo lungo dai 5 ai 30 cm a seconda delle specie, coda lunga e rivestita di piccole squame e di peli, muso appuntito dotato di denti incisivi superiori sporgenti, occhi rotondi, vivaci e piccoli, orecchie grandi, piedi anteriori forniti di quattro dita e posteriori di cinque. Il mantello presenta tonalità dal grigio al bruno. I t. si riproducono in primavera, estate e autunno. Animali molto agili, generalmente sono più attivi nelle ore notturne; quasi tutti recano danni alle colture, alle derrate e ai boschi. Sono di frequente vettori di malattie. Vengono cacciati con trappole e veleni. I t. comuni appartengono alle due specie Mus musculus e Mus domesticus. Tra le altre specie più diffuse citiamo: il t. selvatico (Apodemus sylvaticus) e il t. dal collo giallo (Apodemus flavicollis), frequenti nei boschi e nei campi; il t. campagnolo (Microtus agrestis), comune nelle campagne; il t. delle fogne o pantegana o surmolotto (Rattus norvegicus).
Ratto comune