Città (15.000 ab.) della Francia, nel
dipartimento della Yonne, nella valle formata dal fiume Armançon. •
Econ. - Agricoltura (viti); industrie elettroniche e dell'abbigliamento. •
St. - Di origine galliche, divenne capoluogo del
Pagus Tornodorensis in
età merovingia. Alla metà del Trecento fu incendiata da Edoardo
III d'Inghilterra e nel 1414 subì il saccheggio da parte di Giovanni
Senza Paura. Passata nelle mani di diverse famiglie nobili,
T. e la sua
contea furono acquistate alla fine del Seicento dai Louvois, ai quali rimase
fino alla Rivoluzione del 1789. • Arte - Il centro conserva interessanti
monumenti, tra cui la duecentesca chiesa di Notre-Dame; l'antico ospedale,
fondato alla fine del XIII sec.; alcune case risalenti ai secc. XVI-XVIII.