(o
Ìsole degli Amici). Stato insulare (748
kmq; 97.784 ab.) dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico, appartenente all'arcipelago
della Polinesia. Composto da circa 150 isole di natura vulcanica o corallina,
è compreso tra 173° e 177° di longitudine Ovest e fra 17°
e 23° di latitudine Sud. Capitale: Nuku'alofa, sull'Isola di Tongatapu.
Ordinamento: Monarchia costituzionale nell'ambito del Commonwealth. Il potere
esecutivo spetta al re che ha il compito di nominare il Consiglio privato di cui
è anche il presidente. Il Consiglio è costituito inoltre da un
primo ministro, un vice primo ministro, i ministri di Governo e i governatori
delle Isole di Haabai e Vavau. Il potere legislativo spetta all'Assemblea, di
cui fanno parte il Consiglio privato e nove membri eletti ogni tre anni a
suffragio universale. Moneta: paanga. Lingue ufficiali: inglese e tongano,
appartenente all'insieme dei dialetti polinesiani. Religione: protestante.
Popolazione: tongani di origine polinesiana.
GEOGRAFIA
La parte orientale dell'arcipelago presenta un
territorio di natura madreporica, prevalentemente basso; la parte occidentale
è invece di origine vulcanica e raggiunge altezze di circa 1.000 m s/m.
Il clima è tropicale umido; le temperature medie si aggirano sui 22
°C, con punte di 20 °C in inverno e 26 °C in estate; le
precipitazioni sono per lo più concentrate in febbraio-marzo e
solitamente non superano i 2 m all'anno.
Cartina di Tonga
ECONOMIA
L'economia di
T. è quasi
esclusivamente basata sull'agricoltura, che produce soprattutto meloni, copra,
arachide e vaniglia per il consumo interno; i raccolti di patate, manioca, noci
di cocco, agrumi e banane vengono invece essenzialmente destinati
all'esportazione, rivolta al Giappone, all'Australia, alla Nuova Zelanda e agli
Stati Uniti. Buona anche l'attività peschereccia. L'industria è
presente solo con stabilimenti tessili; di contro è molto sviluppata
l'attività artigianale. Il turismo è fiorente.
STORIA
Raggiunte per la prima volta nel 1616, le Isole
T. furono esplorate da A. Tasman (1643) e da J. Cook (1773), che vi
tornò nel 1777 e le chiamò
Isole degli Amici in omaggio
alla benevolenza con cui fu accolto dagli indigeni. Fino al XIX sec. furono
rette da capi locali e in seguito riunite sotto un unico Governo. Nel 1879
T. stipulò un trattato d'amicizia con la Germania, seguito da
quelli con la Gran Bretagna e gli Stati Uniti (1888). In precedenza il Trattato
di Berlino aveva posto l'arcipelago sotto l'influenza diretta della Germania,
che però nel 1899 rinunciò alla sua supremazia; nel 1900 le isole
passarono pertanto sotto il protettorato britannico. Dal 1952 al 1970
T.,
in gravi difficoltà economiche, venne amministrato dal governatore delle
Isole Figi. Il 4 giugno 1970 divenne uno Stato dotato di piena sovranità
all'interno del Commonwealth e il Governo britannico mantenne solo il
controllo nelle relazioni estere del Regno. Nel 1996, in seguito alla ripresa
degli esperimenti nucleari nell'atollo di Mururoa (1995), accettò di
sottoscrivere il Trattato di Rarotonga sulla denuclearizzazione del Pacifico del
Sud. Nel marzo 1999, nelle consultazioni per il rinnovo dell'Assemblea
legislativa, il Movimento per i diritti umani e la democrazia conquistò
la maggioranza dei seggi. Nel settembre dello stesso anno
T. fu ammesso
come Paese membro delle Nazioni Unite, mentre nel gennaio 2000 il principe
Ulukalala Lavaka Ata, figlio del re Tupou IV, divenne primo ministro,
avvenimento unico nella recente storia dello Stato.