Regione (115.700 kmq; 15.000.000 ab.) del Vietnam
settentrionale. Confina a Nord con la Cina, a Ovest con il Laos, a Sud con
l'Annam e a Est con il Mare Cinese Meridionale. Centri principali: Hanoi,
Haiphong, Nam Dinh. • Geogr. - Il
T. comprende la pianura e il
delta del Fiume Rosso, alle cui spalle si innalza una zona montuosa, l'alto
Tonchino, culminante nel Fansipan (3.142 m). Il clima è monsonico
tropicale, con abbondanti precipitazioni da giugno a ottobre. • Econ. -
L'economia si basa sulla risicoltura intensiva, sull'attività industriale
(stabilimenti metallurgici, meccanici, alimentari, tessili) e sullo sfruttamento
delle risorse minerarie (carbone, fosfati, stagno, zinco). • St. - Regione
della Cina, dal X sec. il
T. costituì il primo nucleo dello Stato
dell'Annam. Nel XIX sec. fu esplorato dai Francesi, che nel 1874 imposero agli
Annamiti un trattato con cui veniva instaurato il protettorato francese. Il
conflitto apertosi con la Cina, che rivendicava diritti di sovranità
sulla regione, si risolse con il riconoscimento, da parte cinese, del
protettorato francese (Trattato di Tianjin, 1885). Teatro di tentativi
insurrezionali nel 1908 e nel 1930, durante la seconda guerra mondiale fu
occupato dai Giapponesi. Entrato a far parte del Vietnam, venne presidiato da
truppe cinesi (1945-46). Per la storia successiva V.
VIETNAM.