Stats Tweet

Tokugawa.

Dinastia giapponese di shōgun, discendente da un ramo dei Minamoto. ║ Nitta Yoshisue: capostipite, si stabilì nella borgata del villaggio di Serata da cui trasse il nome della famiglia (VIII sec.). ║ Ieyasu: fu il primo shōgun. Dopo aver vinto (1600) Hideyori, figlio di Hideyoshi, nella battaglia di Sekigahara, si fece proclamare shōgun (1603) dall'imperatore. Fattosi promotore di una serie di riforme che garantirono alla sua famiglia il predominio per più di 250 anni e al Paese un lungo periodo di pace, intraprese una politica di isolamento culturale del Giappone tramite l'espulsione di stranieri (Spagnoli e Portoghesi) e il divieto della predicazione cattolica (1542-1616). ║ Iemitsu: terzo shōgun della famiglia (dal 1623), intensificò la politica isolazionista del nonno (Edo, od. Tokyo 1604-1651). ║ Yoshimune: ottavo shōgun T. (dal 1716), nonostante il mantenimento di un regime isolazionista e di austerità, si fece promotore di una politica riformista e di oculata amministrazione, favorendo altresì il progresso tecnologico e l'introduzione in Giappone di testi scientifici occidentali (1677-1751). ║ Yoshinobu detto Keiki: quindicesimo e ultimo shōgun della famiglia (dal 1866). Successe a Iemochi quando ormai il regime degli shōgun, considerati usurpatori del potere imperiale, era stato messo in crisi dalle trasformazioni socio-economiche avvenute in Giappone e dalle pressioni sempre più evidenti dell'Occidente e degli Stati Uniti. Sconfitto nel dicembre del 1867 da una coalizione di samurai filoccidentali, si dimise (1868), cedendo i propri poteri all'imperatore Mutsuhito (Edo, od. Tokyo 1837-1913).