(dal latino scientifico
Titanotheriidae, der. del nome di genere
Titanotherium, composto
delle parole greche
Titán: Titano e
thríon: animale
selvatico). Paleozool. - Famiglia di mammiferi perissodattili dell'Eurasia e
dell'America Settentrionale, estinti nell'Eocene e nell'Oligocene. Alla famiglia
dei
T. appartenevano individui di mole variabile, dall'aspetto simile a
quello del rinoceronte o del tapiro. Questi mammiferi presentavano incisivi
piuttosto sviluppati nelle specie più antiche, ridotti in quelle
più recenti, molari superiori con lobo esterno e due cuspidi coniche
interne, molari inferiori dotati di due creste; il piede anteriore era
tetradattilo, quello posteriore tridattilo, la testa era munita di due
protuberanze ossee.