L'arte del fare assumere a qualche cosa un
colore diverso da quello originario:
lavori di t. ║
Piante da
t.: sinonimo di
piante tintorie (V.
TINTORIO). ║ L'arte e la tecnica del tingere capi di abbigliamento
o articoli di arredamento. ║ Laboratorio in cui si eseguono la
smacchiatura, la sgrassatura, la stiratura e, eventualmente, la ritintura dei
capi di abbigliamento. Per effettuare l'operazione di
smacchiatura
è generalmente preferibile agire localmente con opportuni agenti
smacchiatori piuttosto che trattare l'intero indumento. La
sgrassatura,
ovvero il trattamento totale degli indumenti usati allo scopo di eliminare lo
strato di unto che si è formato su di essi, può essere eseguita a
umido o a secco. Nel primo caso gli indumenti vengono immersi in un bagno caldo
detergente mosso da appositi agitatori. Nel secondo caso, allo scopo di evitare
che il tessuto si restringa, si deformi o subisca alterazioni di colore, si
ricorre a un solvente volatile, generalmente benzina; gli indumenti vengono
lavati in lavatrici a secco. La
tintura, cioè l'operazione atta a
conferire a un indumento una colorazione uniforme in luogo di quella originaria
deteriorata dall'uso o dalla presenza di macchie ineliminabili, si esegue in
caldaie di acciaio inossidabile; in esse si prepara il bagno in cui si immergono
gli indumenti, che vengono tenuti in agitazione. Per effettuare la
stiratura
si utilizzano ferri a vapore, dotati in genere di serbatoi esterni. •
Ind. tess. - Stabilimento industriale tessile in cui si provvede alla tintura e
alla stampa dei tessuti.