Stats Tweet

Tinta.

Sostanza di varia composizione e qualità, utilizzata per colorare, tingere qualcosa: un barattolo di t. nera. ║ Il colore dato a qualcosa, o assunto da un oggetto nella tintura: per le tende della cucina sceglieva sempre delle t. vivaci. T. neutra: di colore non definito. ║ T. unita: dello stesso colore e senza disegni. ║ Mezza t.: V. MEZZATINTA. ║ Per estens. - Il colore naturale con cui si presentano le cose: la t. degli occhi. ║ Fig. - Modo particolare, personale di rappresentare, narrare, giudicare o vedere qualcosa: conferire t. drammatiche a un evento banale. ║ Fig. - Calcare le t.: esagerare determinati aspetti di qualcosa (un evento, un racconto, ecc.), in modo da impressionare. ║ Fig. - Smorzare le t.: attenuare gli aspetti gravi, seri di ciò che si racconta. ║ Fig. - A t. forti: dagli effetti drammatici o melodrammatici. ║ Fig. - A t. fosche: con pessimismo. • Ind. graf. - T. continua: qualsiasi negativo o positivo fotografico non retinato, utilizzato in passato come positivo per la stampa in fototipia, e oggi soprattutto nel montaggio di forme da incidere per la stampa rotocalcografica. • Arte - T. locale: nel linguaggio delle arti figurative, il colore che un oggetto, posto in un determinato punto nello spazio, assume a seconda della prospettiva aerea, della qualità colorata della luce e dell'influenza dei riflessi. ║ Nella tecnica pittorica, la qualità colorata fondamentale del tono indipendentemente dal valore, vale a dire dal maggiore o minore grado di luminosità; in un quadro, la t. diventa tono allorché assume il suo valore. • Edil. - La materia colorante già composta, incorporata nell'agglutinante e pronta per l'uso. A seconda degli ingredienti che le compongono, le t. di uso più comune possono essere divise nelle seguenti categorie: t. a calce, a colla, ai silicati, a fresco, sintetiche o lavabili. Le t. a calce sono costituite da latte di calce diluito mescolato a una terra colorante; l'indurimento avviene per la carbonatazione dell'idrato calcico. Le t. a colla sono composte da una soluzione di colla (gelatina animale, colla d'amido), contenente in sospensione il bianco di Meudon e il colore; queste t. non sono resistenti all'acqua e vanno utilizzate solo per ambienti interni. Le t. ai silicati sono costituite da una soluzione di silicati alcalini (vetro solubile), nella quale sono diluiti i coloranti. Per la resistenza agli agenti atmosferici e la bellezza dell'aspetto, che può variare dal lucido all'opaco con tutte le gradazioni intermedie, vengono sfruttate soprattutto nell'edilizia moderna. Le t. a fresco si applicano sull'intonaco di calce fresco in modo da indurire con esso; il loro impiego nell'edilizia è assai limitato e risponde a esigenze decorative (fasce, riquadri, cornici). Le t. sintetiche o lavabili sono pitture in emulsione diluibili con acqua e applicabili su qualsiasi tipo di intonaco, asciutto o umido, interno o esterno. Sono resistenti al lavaggio e agli agenti atmosferici.