Provincia
(65.900 kmq; 3.593.000 ab.) dell'Etiopia settentrionale. È delimitata a
Nord dall'Eritrea, a Est dalla depressione Dancala e a Ovest dal Sudan. Rispetto
all'estensione dell'antica regione storica, l'odierno
T. è stato
privato della sua parte orientale concessa dal Governo alla regione degli Afar.
Capoluogo: Macallé. Città principali: Aksum (dove si ritiene sia
conservata l'arca dell'alleanza), Adua, Adigrat. La popolazione è formata
in maggioranza da Tigrini, di abitudini sedentarie e di religione cristiana
copta; comprende anche minoranze saho, tigrè e kunama. • Geogr. -
Il
T. è costituito dall'Acrocoro Etiopico Settentrionale, che
comprende cime che superano i 3.000 m. È solcato da diversi corsi d'acqua
affluenti del Tacazzé, che scorrono in direzione della Dancalia e formano
valli profonde. Le precipitazioni sono abbondanti durante l'estate. •
Econ. - Il sottosuolo è ricco di quarzi auriferi e di marmi sfruttati a
livello industriale. L'economia della regione si basa fondamentalmente sulla
coltivazione dei cereali (teff, frumento e orzo) e legumi e sull'allevamento di
ovini, caprini e zebù.