Sito archeologico dell'Algeria, situato a Nord-Ovest di
Costantina, su un altopiano roccioso terrazzato. In seguito a scavi iniziati nel
1941, sono venuti alla luce i resti di un antico centro romano,
Castellum
Tidditanorum, che per la sua posizione risultava inaccessibile e
imprendibile. Notevole la porta che dava accesso alla città costruita su
vari terrazzamenti e percorsa da una strada pavimentata ai lati della quale
sorgevano le abitazioni, in parte ricavate dalla roccia. Il centro era
costituito dalla piazza del foro, anch'essa pavimentata, che ospitava templi e
santuari, tra cui il tempio della Fortuna e quelli dedicati a culti ctoni e
agrari. Nel foro sorgeva inoltre un edificio probabilmente riservato ai
decurioni, con tre sale. Fuori delle mura sono stati rinvenuti resti di ville
patrizie.