Arch. - Struttura esterna di alcune cupole,
nelle quali la calotta interna è racchiusa entro una struttura a pareti
verticali coperta da un tetto spiovente, che spesso termina con una lanterna. Il
t., che si trova già nell'architettura paleocristiana e bizantina,
conobbe un forte sviluppo in epoca romanica. Ebbe in origine pianta rotonda che
in seguito divenne poligonale (per lo più ottagonale), soprattutto in
edifici romanici e gotici.