Massiccio montuoso dell'Africa sahariana; si estende
per 120.000 kmq nel Ciad nord-occidentale e culmina nella cima dell'Emi Koussi
(3.415 m). È costituito da una base di rocce cristalline su cui si sono
sedimentati strati orizzontali di arenarie paleozoiche, a loro volta ricoperte
da detriti vulcanici. È solcato da numerose valli e ricco di zolfare,
sorgenti calde e soffioni d'acqua bollente. La presenza di precipitazioni in
determinati periodi dell'anno consente in alcuni punti lo sviluppo di una
vegetazione sufficiente per l'allevamento, sostegno principale dei Tebu, la
maggiore delle tribù che abitano il
T., costituita per lo
più da pastori nomadi. Le oasi sono poche e ospitano una popolazione
stanziale; la più popolata è Bardai, posta a 980 m s/m.
I monti vulcanici del Tibesti (deserto del Sahara)