Stats Tweet

Tiberìade.

Città (37.600 ab.) di Israele, nel distretto Settentrionale; sorge sulla riva occidentale del Lago di Gennesaret, più comunemente noto come Lago di T. Mercato dei prodotti agricoli e del bestiame. • St. - Fondata nel 26 da Erode Antipa in onore di Tiberio, divenne più tardi capitale della Galilea. Nel 61 venne tolta alla Giudea e concessa ad Agrippa II, che la tenne fino al 100. Nei secc. III-IV ospitò una delle più importanti scuole rabbiniche della regione. Gli Arabi la conquistarono nel VII sec. e la scelsero come capoluogo della circoscrizione militare del Giordano. Nei secoli successivi si intensificò sempre più l'emigrazione degli Ebrei e la contemporanea immigrazione di Arabi. Nel 1096 T. venne conquistata dai crociati, ma fu ripresa dagli Arabi nel 1187, per seguire poi le sorti della Palestina. Dopo il 1918 cominciò a essere uno dei centri dell'immigrazione ebraica. ║ Battaglie di T.: la città fu teatro di numerose battaglie, le più importanti delle quali furono quella del 1107 tra i musulmani e Baldovino I di Gerusalemme, che ebbe ragione dei suoi avversari; la battaglia del 1182 in cui Baldovino IV sconfisse Saladino; la battaglia del 1187 tra i crociati e Saladino; lo scontro tra Napoleone e l'esercito turco avvenuto nel 1799 durante la campagna di Siria. • Arte - L'antica T. sorgeva un po' più a Sud dell'attuale T.; di essa sono stati rinvenuti una sinagoga decorata con magnifici mosaici e numerosi edifici d'epoca romana. Dell'epoca medioevale sono rimaste le mura perimetrali della città, a base rettangolare. La città moderna si è sviluppata al di fuori di esse, allungandosi sulla strada che porta a Nazareth.