Centro (11.338 ab.) della Francia, nel dipartimento di
Deux-Sèvres; è situato sulla riva destra del fiume Thouet. •
Econ. - Mercato dei prodotti agricoli; industrie alimentari e meccaniche.
• St. - Nota in epoca gallo-romana col nome di
Toarcium, nel IX
sec. divenne sede di un viceconte. Nel 1360 il Trattato di Brétigny la
assegnò a Edoardo il Principe Nero, ma nel 1372 venne conquistata da B.
Du Guaesclin. Tornò tra i possedimenti francesi nel 1476 e nel 1486 la
Corona la cedette ai signori di La Trémoille. Nel 1536 divenne un ducato.
Fu una delle basi degli ugonotti e dopo la revoca dell'Editto di Nantes
subì un grave declino. Nel 1822 venne conquistata dal generale Berton.
• Arte - La città conserva i resti delle fortificazioni, risalenti
ai secc. XII-XIII, la chiesa di Saint-Mèdard e una cappella del XIV sec.,
al cui interno è custodita una cripta antica.