Centro in provincia di Vicenza, 20 km a Nord-Ovest del
capoluogo; è situato a 147 m s/m., alle falde meridionali dell'altopiano
di Asiago. 20.667 ab. CAP 36016. • Econ. - Agricoltura (cereali, foraggi,
frutta, viti, ortaggi); industrie tessili, meccaniche, calzaturiere, alimentari,
dei mobili e delle materie plastiche. • St. - Antico centro romano, fu
dominio degli Ezzelini. Dopo essere stato distrutto dall'assalto dei crociati
(1259), fiorì nuovamente durante la dominazione viscontea. Passato sotto
il controllo di Venezia, ottenne dal doge Agostino Barbarigo la concessione
della cittadinanza e di un mercato franco (1492). • Arte - Conserva il
palazzo Porto-Colleoni, del XV sec., in stile gotico-veneziano; la chiesa della
Natività, del XV sec., con decorazioni gotiche in pietra bianca; il
duomo, ricostruito nel XVII sec. e più volte ampliato e restaurato (che
conserva un soffitto a cassettoni del XVIII sec.); la barocca chiesa del
Rosario, con l'interno ricco di stucchi.