Voce latina: tesoro. Dal Medioevo in poi,
denominazione di vasti repertori scientifici, dizionari o enciclopedie. Tra i
più noti, citiamo il
T. Latinae linguae (1532) di Robert I
Estienne,
il
T. Graecae linguae (1572) di Henri II Estienne;
tuttora in lavorazione il
T. linguae Latinae, pubblicato a Lipsia dal
1900. ║ Talvolta parzialmente italianizzato in
tesauro, il termine
designa vaste opere lessicografiche, repertori di vocaboli, liste di parole non
tradotte, citazioni, ecc. che mirano alla completezza del vocabolario di un
certo periodo o di un determinato settore. ║ Nella tecnica
dell'informazione e della documentazione, il termine designa un particolare
vocabolario "metodico", in cui sono inseriti vocaboli connessi tra
loro da rimandi, oppure ordinati sulla base di affinità sinonimica o di
legame gerarchico, utile per la classificazione e la ricerca di documenti.