Stats Tweet

Teòfilo.

Imperatore d'Oriente. Figlio di Michele II, gli succedette (829), proseguendone, in ambito religioso, l'atteggiamento iconoclasta. Curò l'istruzione e la pubblica amministrazione e riorganizzò l'esercito per fronteggiare gli assalti degli Arabi, riportandone vittorie e sconfitte; condusse trattative con Venezia, con Ludovico il Pio e con il califfo di Cordoba, per promuovere una lega contro gli Abbasidi. Alla sua morte lasciò il potere al figlio, Michele III, ancora bambino, sotto la reggenza della madre Teodora (m. 842).