Stats Tweet

Teòfano.

Nome di tre imperatrici d'Oriente. ║ Discendente dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) il giovanissimo Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Divenuto imperatore, Leone VI le preferì Zoe, figlia di un comandante della guardia imperiale, e T. si ritirò in un monastero, dedicandosi a opere di bene (m. 893). ║ Moglie di Romano II (956), ebbe con lui quattro figli: Basilio (poi salito al trono con il nome di Basilio II), Costantino, Teofano e Anna. Rimasta vedova (963) assunse la reggenza e associò al trono il generale Niceforo II Foca, suo nuovo marito, per poi (969) farlo crudelmente uccidere, d'accordo con l'amante Giovanni I Zimisce. Questi, salito al trono, la fece rinchiudere in un monastero (X sec.) e solo alla morte di lui (976), T. ritornò a Costantinopoli, con l'appoggio del figlio Romano II, divenuto imperatore. ║ Figlia dell'imperatore Romano II e della precedente T., andò sposa (972) a Ottone II di Sassonia. Divenuta vedova del marito (983), ottenne la reggenza per il figlio Ottone III, dimostrando buone capacità di comando e riuscendo ad arginare lo strapotere dei Crescenzi a Roma (950 circa - Nimega 991).