Stats Tweet

Tetuán.

Città (277.516 ab.) del Marocco, capoluogo dell'omonima provincia (6.025 kmq; 537.000 ab.). Situata 45 km a Sud-Est di Tangeri, sul versante settentrionale del Rif, si estende sulla sponda sinistra del Río Martín, a 10 km dal Mar Mediterraneo. Città dall'aspetto caratteristico, con edifici bianchi che risaltano tra gli uliveti e gli agrumeti circostanti, è un centro culturale di notevole importanza (biblioteca, università islamica). • Econ. - Centro commerciale, T. è altresì sede di industrie chimiche, tessili, alimentari, del tabacco. • St. - Sorta nel XIV sec. sul sito dell'antico centro punico di Tamuda, tra il 1435 e il 1437 T. fu a più riprese attaccata dagli Spagnoli che la distrussero. Ricostruita e ripopolata da immigrati andalusi, Ebrei e moriscos cacciati dalla Reconquista, divenne un fiorente centro commerciale e industriale. Nel 1860 subì l'occupazione momentanea degli Spagnoli che nel 1862 la restituirono al Marocco, dietro pagamento di un'ingente indennità. Divenuta nuovamente spagnola (1912), fu scelta quale capoluogo del protettorato, rimanendo tale fino alla definitiva restituzione al Marocco indipendente (1956).