Stats Tweet

Tettòia.

(dal latino tectorius: che serve a coprire). Copertura di qualsiasi forma e tipo sovrastante un'area aperta e sorretta generalmente da quattro o più ritti. Nella costruzione tradizionale la t. è spesso costituita da un tetto a una o due falde, sostenuto per la massima parte da piedritti a forma di pilastri isolati. Nella costruzione moderna la t. può essere realizzata anche con strutture metalliche o in cemento armato; l'impiego di questi materiali comporta molteplici vantaggi, tra cui la riduzione degli elementi portanti al minimo indispensabile e la conseguente possibilità di conferire alla copertura svariate forme, piane, inclinate o curve. ║ Per estens. - Riparo, copertura. • Ferr. - Copertura sovrastante quella parte dei binari che corrisponde al fabbricato viaggiatori e sotto la quale si fermano i treni, costituita per lo più da imponenti strutture metalliche coperte a vetri ed eretta affinché i viaggiatori possano raggiungere i vagoni al coperto. Oggi viene per lo più utilizzato un altro tipo di copertura, costituito da pensiline staccate erette sui marciapiedi di accesso ai treni e accessibili attraverso passaggi sotterranei. • Etn. - Il tipo più elementare di abitazione, formato da un tetto di rami, diffuso nei Paesi tropicali.