Stats Tweet

Tesèida.

Poema in lingua volgare di G. Boccaccio. Consta di 12 libri in ottava rima e fu scritto tra il 1339 e il 1340 verso la fine del soggiorno napoletano di Boccaccio. Come dice la lettera che lo precede, fu composto per esaudire un desiderio di Fiammetta. Ambientato all'epoca delle guerre condotte da Teseo contro le Amazzoni e contro i Tebani, vi si narra la vicenda amorosa di Arcita e Palemone, fatti prigionieri da Teseo, che si invaghiscono di Emilia, cognata di Teseo. I due si contendono la mano della donna che, secondo il volere di Teseo, andrà in sposa a chi ucciderà il rivale in duello.