Nei vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati,
la porzione anteriore, o superiore nei primati, del corpo. ║ Fig. -
A
t. alta,
a t. bassa,
abbassare la t.:
locuzioni che
esprimono un atteggiamento morale. ║ Fig. -
Montare il sangue alla
t.: infuriarsi. ║ Fig. -
Non bisogna fasciarsi la t. prima di
rompersela: non bisogna penare per un male prima che esso sia sopraggiunto.
║ Ogni singola persona di un insieme, specialmente nella locuzione
a
t. ║
T. coronata: espressione utilizzata come sinonimo di
sovrano (V.). ║ Modo di pensare, di
ragionare; opinione, parere, in genere arbitrario. ║ Fig. - Sede delle
facoltà intellettuali, della mente e dell'intelletto. ║ Fig. - Di
persona di grandi qualità intellettuali:
che t.! ║ Fig. -
Termine utilizzato per descrivere il tipo, il carattere di una persona in
svariate espressioni, come
t. di rapa. ║ Fig. -
Prendersi una
lavata di t.:
prendersi un rimprovero. ║ Fig. -
Mettersi in
t. qualcosa:
ostinarsi in un proposito.
║ Fig. -
Togliersi dalla t. qualcosa:
rinunciare a un desiderio. ║
Fig. -
Entrare in t.:
essere compreso. ║ Fig. -
Passare
di t.: scordarsi. ║ Fig. -
Rompersi la t.: arrovellarsi su
qualche cosa. ║ Fig. -
Perdere la t.:
non essere più
padrone di sé e dei propri atti. ║ Fig. -
Non avere la t. a
posto: non essere in grado di ragionare. ║ Fig. -
Fare le cose
senza usare la t.: senza ragionare. ║ Fig. -
Avere la t. fra le
nuvole:
essere distratto, non pensare a ciò che si fa.
║ Fig. -
Fare un colpo di t.: prendere una decisione improvvisa
e avventata. ║ La vita, con allusione alla pena della decapitazione:
ha
pagato con la t. l'omicidio commesso. ║ La parte iniziale, estrema di
un corpo qualsiasi, di un oggetto, di un elemento, di una superficie, che
corrisponde in alcuni casi alla parte anteriore, in altri a quella superiore:
t. della pagina. ║ L'estremità di un oggetto che si sviluppa
in lunghezza formando un'espansione:
t. di un chiodo. ║ La parte
anteriore o iniziale di una fila o di uno schieramento:
t. di un
esercito. ║
T. di moro: V. TESTA DI
MORO. ║
T. coda o
testacoda:
V. TESTACODA. • Anat. - Solitamente di forma
tondeggiante e lievemente allungata in senso anteroposteriore per dare spazio al
muso o alla faccia, la
t. o capo racchiude la maggior parte del sistema
nervoso centrale e degli organi di senso specializzati (vista, udito,
equilibrio, odorato). In essa si distinguono una porzione neurale o scatola
cranica (
neurocranio), che delimita la cavità nella quale è
racchiuso l'encefalo, e una porzione splancnica (
splancnocranio), detta
faccia nell'uomo e muso negli altri vertebrati, che forma cavità minori
per gli organi di senso e racchiude l'apparato boccale. Nell'uomo la
t.
è divisa convenzionalmente dal collo (al quale si articola mediante la
prima vertebra cervicale detta atlante) da una linea ideale che dal mento si
dirige dorsalmente, lungo il margine inferiore della mandibola, superiore del
margine montante, inferiore dell'arcata zigomatica e la base del cranio, fino a
giungere alla protuberanza occipitale esterna. ║ Termine con il quale
viene indicata la parte prossimale, per lo più di forma tondeggiante, di
svariati organi:
t. del pancreas. ║ Nome attribuito alle
estremità, anch'esse generalmente tondeggianti, di alcune ossa:
t. del
femore. • Med. -
Presentazione di t. o
cefalica: in
ostetricia, presentazione della parte cefalica del feto nello stretto pelvico al
momento del parto. • Patol. -
Mal di t.: sinonimo di
cefalea
(V.). ║
Giramento di t.: sinonimo di
vertigine (V.). ║
Tumori della t.
e del collo: neoplasie maligne a carico del distretto cervico-facciale, che
colpiscono soprattutto individui tra i 60 e i 70 anni e interessano nella
maggior parte dei casi la laringe e il cavo orale. ║
T. di Tersite:
sinonimo di
acrocefalia (V.). • Zoot.
- Difetto di forma, di proporzioni, di direzione e di inserzione a carico del
collo della
t. del cavallo. ║
T. conica:
t. molto
appuntita all'apice. ║
T. grassa:
t. nella quale i tessuti
sottocutanei sono troppo abbondanti. ║
T. di vecchia:
t.
nella quale il connettivo sottocutaneo è troppo scarso e la muscolatura
è atrofica. ║
T. asciutta: relativamente ai purosangue,
t. con pelle sottile, connettivo poco abbondante e ossa del cranio ben
evidenti. ║
T. diagonale: posizione ideale della
t. del
cavallo, che si realizza quando questa forma un angolo di 45° con
l'orizzontale. ║
T. orizzontale e
t. verticale: posizioni
false che si verificano rispettivamente quando la
t. presenta
un'inclinazione minore o maggiore di 45°. ║
T. scucita: quando
la
t. è attaccata al collo mediante una linea di demarcazione
troppo netta. ║
T. placcata: quando tra la
t. e il collo la
linea di demarcazione è completamente assente. • Bot. - Tegumento
esterno, in genere di notevole consistenza, del seme con funzione protettiva.
║ Porzione distale arrotondata di una pianta:
t. d'aglio. •
Sport -
T. di serie: nel tennis e in altri sport, ciascuno dei migliori
giocatori di un torneo o di una squadra. ║ Nell'ippica, distanza
corrispondente alla lunghezza della
t. del cavallo
. • Giochi
-
T. o croce: gioco che consiste nello scommettere se, una volta tirata
in aria, una moneta ricadrà a terra mostrando il diritto o il rovescio.
• Macch. - All'interno di un motore endotermico, coperchio che chiude la
parte superiore di un cilindro, racchiude la camera di combustione e sostiene
gli organi di distribuzione. La
t., definita anche
testata,
è fissata al cilindro per mezzo di prigionieri e dadi; tra i due è
interposta una guarnizione metalloplastica rivestita di rame o di acciaio. A
causa delle alte temperature a cui è sottoposta, la
t. deve essere
tenuta costantemente sotto controllo. Nei motori raffreddati ad acqua la
dispersione del calore è assicurata da un costante flusso di acqua,
mentre in quelli raffreddati ad aria la dispersione è assicurata da una
serie di alette poste intorno alla
t. La forma di quest'ultima dipende
sia dalla posizione delle valvole sia dal tipo di circolazione del gas
all'interno della camera di combustione: in un motore a scoppio con valvole in
t. è emisferica, mentre in un motore a scoppio a valvole laterali
indipendenti è quella necessaria affinché le valvole di ammissione
e di scarico siano laterali al cilindro. ║ In un motore pluricilindrico
monoblocco in ghisa o in lega d'alluminio, complesso formato da coperchio,
cilindro con camera di combustione e dagli organi di distribuzione ad essi
annessi; in altri motori, complesso formato da organi analoghi. ║
T. di
biella: estremità della biella, a forma di forcella o di occhio, che
si articola con la manovella. ║
T. a croce: estremità
dell'asta dello stantuffo di motrice che da una parte porta l'articolazione del
piede di biella e dall'altra i pattini delle slitte che guidano l'asta dello
stantuffo nel suo moto. ║
Motore a t. calda: motore endotermico a
iniezione impiegato come motore di propulsione navale per piccole imbarcazioni;
in esso l'accensione del carburante è causata dall'alta temperatura di un
parte della
t. termicamente isolata e non refrigerata. ║
T.
motrice: organo, talvolta mobile, di una macchina utensile che porta il
mandrino e gli organi di trasmissione del moto dal motore al mandrino. Contiene
anche il motore elettrico e il cambio di velocità. • Fis. -
T.
fotometrica: dispositivo presente all'interno di un fotometro, mediante il
quale è possibile giudicare l'uguaglianza di due luminanze generate dalle
due grandezze fotometriche in esame. • Costr. - Nei pali di fondazione,
estremità opposta a quella che viene conficcata nel terreno. ║ Nei
mattoni da costruzione a base rettangolare, la faccia corrispondente al lato
minore del rettangolo, la cui lunghezza è all'incirca la metà di
quella del lato maggiore. • Trasp. -
Vetture di t.: vagoni situati
nella parte anteriore del treno, vicino alla motrice. ║
Stazioni di
t.: stazioni nelle quali hanno termine i binari principali. • Ind.
chim. -
Prodotto di t. o
distillato: nella distillazione continua,
frazione più leggera e quindi più volatile, contrapposta al
prodotto di coda, che si forma alla sommità di una colonna di
distillazione; generalmente si ottiene dal vapore che fuoriesce dalla
sommità che, una volta condensato, in parte viene rimesso in circolo e in
parte va a costituire il suddetto prodotto. Nella distillazione discontinua, la
parte della miscela introdotta in caldaia che distilla per prima. • Mar. -
T. del timone: estremità superiore dell'asse del timone alla quale
si applica la barra per muoverlo. • Mil. -
T. di ponte semplice
o
doppia: schieramento di truppe da una sola parte (semplice) o da
entrambe le parti (doppia) di un corso d'acqua, con il compito di costruire
ponti o facilitare l'attraversata di altri reparti in modo da creare i
presupposti per un'ulteriore avanzata. ║
T. di sbarco: durante le
operazioni di sbarco, le prime posizioni guadagnate sulla costa in mano al
nemico. ║
T. di colonna: porzione anteriore di una colonna di
soldati o di automezzi. ║
T. del siluro o
t. carica: con
riferimento a specifici ordigni bellici, parte anteriore del siluro portante la
carica esplosiva e i relativi congegni. ║
T. del percussore: nelle
armi portatili e nelle artiglierie, la parte del percussore nella quale è
inserita in maniera fissa o intercambiabile la molla del percussore. ║
Missile a t. cercante: ordigno dotato di un dispositivo di ricerca
automatica che lo guida direttamente sul bersaglio. ║
T. a fungo:
pezzo d'acciaio a forma di fungo che chiude ermeticamente la culatta delle
artiglierie mediante un anello plastico. ║
Tenere t. al nemico:
resistere validamente a un nemico. • Meteor. - Porzione anteriore di un
sistema nuvoloso. • Geogr. fis. - Cima montuosa di forma piramidale nella
quale gli spigoli risultano arrotondati dall'erosione eolica:
T. di
Money. • Arald. - Figura araldica rappresentata da una
t. di
uomo o di animale. ║
T. di cavallo: scudo rinascimentale di forma
allungata dotato di sette o nove angoli o sporgenze di cui due superiori,
quattro o sei laterali e una che forma la punta, largamente diffuso nei
monumenti e probabilmente di origine toscana. ║
T. alata: figura
che rappresenta l'amore di Dio. ║
T. di moro:
V. TESTA DI MORO. ║
T. di Medusa:
figura che consiste in una
t. di donna raffigurata frontalmente i cui
capelli sono rappresentati da serpenti attorcigliati. ║
T. di Mida:
figura rappresentata da una
t. di uomo con le orecchie d'asino. •
Numism. - Faccia di una moneta sulla quale sono raffigurate una o più
t. ritratte di fronte o di profilo, spesso parzialmente sovrapposte,
addossate o affrontate (da cui l'espressione
t. o croce).
Nell'antichità erano raffigurati divinità, re e imperatori, mentre
nel Medioevo e nell'età moderna fino a oggi solitamente sono
rappresentati santi, sovrani, figure allegoriche o l'autorità che ha
emesso la moneta. • Etn. -
Cacciatori di t.: individui maschi,
appartenenti a tribù cannibali, che usavano conservare i crani delle loro
vittime come trofeo dopo averne consumato il cervello in un pasto rituale.
Alcuni reperti fossili fanno sospettare che questa pratica fosse già
presente in età preistorica a scopo rituale o di cannibalismo. ║
Fig. - Espressione utilizzata per indicare i professionisti o le strutture che
si occupano della ricerca e della selezione del personale. • Mus. - Il
primo frammento di un tema o di un soggetto impiegato per sviluppare una
composizione (per esempio, una sonata, una fuga, ecc.). ║
Voce di
t.: sinonimo di
falsetto (V.). ║
Registro di t.: la parte acuta dell'estensione delle varie voci, che
cambiano nei diversi individui e a seconda delle voci. • Graf. - La faccia
orizzontale, superiore dei caratteri sulla quale emerge l'occhio, ovvero la
figura della lettera o del numero o del segno d'interpunzione. ║ Sinonimo
di
testata (V.). • Cin. - Strumento
accessorio che collega tra loro le tre gambe di sostegno di un treppiede o che
si trova all'estremità superiore della colonnina del carrello. ║
T. aggiuntiva o panoramica:
t. applicata tra la piattaforma
normale e la macchina da presa per ottenere una rotazione di 360° nel senso
orizzontale e una rotazione di circa 100° in senso verticale. ║
T.
di proiezione e
t. sonora: dispositivi per la proiezione dei
fotogrammi e per la lettura dei suoni di una pellicola. ║
T.
d'illuminazione: la parte superiore dell'ingranditore, nella quale si trova
la sorgente di luce e il sistema ottico, che consentono una distribuzione
uniforme della luce sul negativo. ║
T. a colori: particolare tipo
di
t. di illuminazione dotato di un sistema di filtri colorati,
regolabili, per la stampa di negative a colori. ║
Titoli di t.:
didascalie che compaiono all'inizio di un film. • Giorn. -
Articolo di
t.: l'articolo, su una o più colonne, collocato in cima a un
giornale.
Le cause del mal di testa