L'accumulo di denari o di cose preziose, di
tesori. • Econ. - Tendenza ad accumulare soldi, pietre preziose e valori
senza produrre reddito, sia da parte di individui privati, sia da parte delle
banche, che aumentano le proprie riserve, sia infine da parte dello Stato che
ricorre al
t. per creare delle riserve destinate ai momenti di grave
emergenza, come per esempio una guerra. Secondo la teoria economica keynesiana,
tale atteggiamento sarebbe alla base della diminuzione dell'occupazione.