Stats Tweet

Terzina.

Metr. - Strofa di tre versi, usata nel sonetto e nel madrigale. ║ Forma metrica, detta anche terza rima, composta di tre endecasillabi, di cui il primo rima col terzo, mentre il secondo rima col primo e col terzo verso della t. seguente; la serie si chiude con un verso di clausola che rima col secondo dell'ultima terzina (ABA BCB... YZY Z). Fu usata per la prima volta da Dante ed è pertanto detta anche t. dantesca o incatenata. • Mus. - Figura cosiddetta "eccedente" in uso nell'Ars Nova. Consiste nel sostituire al valore di due note simili il valore di tre note omonime mantenendo inalterata la durata complessiva del gruppo di note. Graficamente si esprime scrivendo un 3 sopra il terzetto di note. • Giochi - Nella roulette, insieme di tre numeri sui quali si può puntare contemporaneamente la posta.