Voce latina, abbreviazione dell'espressione
tertia
pars: la terza parte, un terzo. In epoca romana, la porzione di terre che
venivano concesse ai barbari nel momento in cui si federavano con l'Impero
romano. In seguito al posto delle terre venne loro corrisposta una somma di
denaro pari a un terzo del reddito delle terre su cui i barbari si stanziavano.
║ Nel diritto franco, nome dato all'assegno a cui aveva diritto la sposa
divenuta vedova. Inizialmente la somma corrispondeva a un terzo del valore degli
acquisti fatti dai coniugi durante gli anni di matrimonio; in seguito fu
calcolata tenendo conto anche dei beni della coppia.