Stats Tweet

Terràtico.

Nome usato anticamente per designare l'imposta generale fondiaria o altri tipi di imposte. Nel XII sec., nel Comasco, il t. era l'imposta che i fornai pagavano al vescovo. Nel 1500, alla Camera Veneta di Traù, veniva corrisposto, da parte della famiglia dei Morlacchi, un t. consistente in prodotti in natura in cambio dell'uso a coltura delle terre della Camera. Nello stesso secolo, nell'Istriano, il t. consisteva in un'imposta speciale sull'aratura e sulla semina. ║ A Venezia, il terreno che i principi orientali concedevano ai mercanti europei perché vi costruissero i propri fondaci. ║ Sinonimo regionale di terraggeria (V.).