Estensione definita di terra, regione
geografica. ║ Regione, zona che fa capo a una particolare giurisdizione
perché compresa entro i confini di uno Stato, una circoscrizione
amministrativa e simili. • Dir. - Il
t. dello Stato identifica la
sfera della sovranità statale in ordine allo spazio. Consiste nell'intero
t. che è elemento costitutivo dello Stato, e in cui si esplicano i
suoi poteri. Il
t. è un bene oggetto di diritto assoluto da parte
dello Stato, che può liberamente disporne. Comprende la terraferma
delimitata dai confini, il sottosuolo, le acque interne, il mare territoriale e
il fondo di esso, l'atmosfera sovrastante. ║ Dir. internaz. - In base al
diritto internazionale consuetudinario esistono dei limiti al potere esclusivo
dello Stato territoriale: diritto del passaggio inoffensivo nelle acque
territoriali per le navi battenti bandiera straniera; diritto di sorvolo per gli
aeromobili stranieri; diritto di buon vicinato che impedisce a uno Stato di
causare danni al
t. dello Stato confinante. In base al diritto
internazionale convenzionale sono previsti diritti e obblighi speciali, soggetti
a ratifiche internazionali, che riguardano parti del
t. di più
Stati (fiumi, stretti, sottosuolo). ║ Dir. can. -
T. di missione:
t. extraeuropei in cui la Chiesa cattolica svolge la sua attività
missionaria, dipendenti dalla Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli.
Tali
t. sono ripartiti in diocesi e affidati a istituti religiosi o al
clero indigeno. • Geogr. -
T. internazionali: zone terrestri, aeree
e marittime che non fanno più parte di uno Stato sovrano ma non sono
state annesse da un altro Stato sovrano, e sono rette amministrativamente per
mandato o sotto la garanzia di un'organizzazione internazionale. ║
T.
negli Stati federali: in alcuni Stati, le regioni amministrate direttamente
dal Governo federale. Negli Stati Uniti la maggior parte degli Stati membri
(escluse le 13 colonie fondatrici dell'Unione federale) sono passati attraverso
lo stadio di
t. prima di essere costituiti come Stati membri. • St.
-
T. occupati: la zona occupata da Israele durante il conflitto del 1967
e oggetto di rivendicazione araba (striscia di Gaza, Cisgiordania, Golan).
• Anat. - Insieme degli organi, dei muscoli e dei tratti di cute ai quali
si distribuiscono un vaso o un nervo. • Fisiol. - Area embrionale
più o meno delimitata in base a caratteristiche morfologiche e
fisiologiche. ║
T. presuntivo: zona dell'embrione da cui di norma
si sviluppa un determinato organo. • Etol. - L'area che viene occupata da
un individuo o da un gruppo di individui (coppia, gruppo familiare o sociale,
colonia) e difesa dalle intrusioni degli individui della stessa specie o di
altre specie mediante segnali chimici o di comportamento. Tale
t. di
solito comprende i luoghi di riproduzione, di rifugio e di alimentazione.
• Mil. -
Difesa del t.:
organizzazione di comando e truppe
destinate a difendere il territorio nazionale situato al di fuori della zona di
operazioni. Per i Paesi membri della NATO è competenza delle forze
nazionali; in Italia è organizzata e diretta dal capo di Stato Maggiore
dell'esercito.