Di territorio, del territorio, relativo al
territorio. ║
Acque t.: le distese d'acqua che fanno parte del
territorio di uno Stato e che sono soggette alla sovranità di questo.
║ Come sostantivo plurale, i militari addetti alla difesa del territorio.
• Urban. -
Densità t. di popolazione: rapporto fra il numero
di abitanti e la superficie di una zona di insediamento. ║
Densità t. edilizia: il rapporto fra la superficie lorda degli
alloggi e la superficie della zona di insediamento. • Dir. -
Enti
t.: enti pubblici costituiti da popolazioni che risiedono su un territorio
determinato, nel quale vivono e operano per il conseguimento delle comuni
finalità di gruppo (cosiddetta
territorialità del vincolo
associativo). Sono tali innanzi tutto lo Stato,
ente t. sovrano, e
nel suo ambito, le varie suddivisioni amministrative effettuate su base
territoriale. In Italia, per esempio, le regioni, le province e i comuni. L'ente
estende i suoi poteri, oltre che ai propri componenti, a tutte le persone e cose
che si trovano sul suo territorio: tali poteri si dicono perciò
t.
• Mil. - Si dice di un'organizzazione militare composta di comandi,
unità ed enti legati a una determinata circoscrizione. ║
Difesa
t.: sistema di mezzi attivi (di avvistamento e di controffensiva) e passivi
(rifugi, soccorsi), atto a proteggere il territorio nazionale da attacchi
nemici. • St. -
Esercito t.: nell'Europa continentale, dalla
seconda metà del XIX sec. alla prima guerra mondiale, le unità
dell'esercito formate con i soldati richiamati appartenenti alle classi
più anziane. Differiva dall'esercito attivo perché non partecipava
alle operazioni di guerra. ║
Unità t.: costituite in Algeria
dal 1955 al 1960, erano formate da riservisti di origine europea di età
sino a 45 anni; dal 1959 anche da musulmani. Avevano il compito di contribuire
alla sicurezza del territorio da loro abitato. • Econ. -
Divisione
t.: nel settore agricolo, la ripartizione delle varie colture in modo che
ogni terreno sia destinato a quello per cui è più adatto; nel
settore industriale, la localizzazione delle varie industrie dove esistono le
condizioni più favorevoli al loro sviluppo. • Mat. -
Serie
t.: in statistica la successione di dati, le cui modalità qualitative
si riferiscono al luogo. • Etol. -
Comportamento t.: l'insieme
delle azioni e dei meccanismi che regolano la divisione dello spazio tra
individui appartenenti a una specie animale. La delimitazione del territorio
può avvenire in vari modi: attraverso il canto, la marcatura odorosa, la
sua difesa dall'intrusione di altri soggetti.