Stats Tweet

Terranova.

Isola (112.300 kmq) del Canada orientale, posta di fronte al golfo di San Lorenzo; insieme al Labrador nord-orientale costituisce una provincia (405.720 kmq; 563.600 ab.) del Canada. Capoluogo: Saint John's. Città principali: Corner Brook, Grand Falls e Carbonear. La popolazione è prevalentemente di origine britannica. • Geogr. - L'isola è caratterizzata da litorali irregolari e frastagliati per la presenza di fiordi, baie e penisole, la più lunga delle quali si protende a Nord-Ovest verso il Labrador. L'interno è caratterizzato da un altopiano di moderata altezza (700 m), ricco di laghi di origine glaciale (Grand Lake) e di fiumi (Exploits). I Monti Long Range, che rappresentano l'unico rilievo di T., si snodano lungo la costa nord-occidentale. Il clima è generalmente freddo e umido. La vegetazione e la fauna, simili a quelle del Canada, comprendono tundra e torbiere, ma anche foreste di conifere e caribù, orsi, linci, volpi, foche, castori, ecc. ║ Grandi Banchi di T.: insieme dei rilievi sottomarini nell'Atlantico, presso la penisola della Nuova Scozia (Canada orientale) a Est dell'isola omonima. La loro principale caratteristica è l'elevata pescosità delle acque, dovuta all'incontro della Corrente del Golfo con la controcorrente fredda del Labrador che, scendendo da Nord, garantisce un grande afflusso di merluzzi, aringhe e altre specie pelagiche. • Econ. - L'agricoltura è limitata alla coltivazione della patata e di ortaggi; le principali risorse dell'isola sono costituite dalla pesca (merluzzi, aringhe, salmoni, aragoste), che sostiene una fiorente industria alimentare, e dallo sfruttamento della foresta (fabbriche di pasta di legno e di carta a Grand Falls e a Corner Brook). Notevoli le risorse minerarie (ematite, rame, zinco, fluorite, ferro). • St. - T. fu scoperta nel 1497 da Giovanni e Sebastiano Caboto, seguiti dal portoghese Miguel Corte-Real che ne esplorò la costa a partire dal XVI sec. Fu colonizzata a partire dalla seconda metà del XVI sec. dagli Inglesi, che fondarono la città di Saint John's; nel 1622 giunsero i Francesi, che si stabilirono nell'insediamento di Placentia. Alle successive contese fra Inglesi e Francesi pose fine il Trattato di Utrecht (1713) che assegnò T. e le isole vicine all'Inghilterra, lasciando tuttavia alla Francia il monopolio della pesca e il diritto di sbarco sul litorale settentrionale, dal capo di Bonavista a Pointe Riche. Un accordo anglo-francese del 1904 abolì i privilegi della Francia, garantendo a tutti i pescatori un piano di parità. Nel 1917 T. ebbe lo statuto di dominion e nel 1927 le fu unita la costa orientale del Labrador. Nel 1934, dopo un periodo di gravi difficoltà finanziarie connesse alla crisi del 1929, T. fu riportata dalla condizione di dominion a quella di colonia della Corona britannica rinunciando ad avere un Governo autonomo. Nel 1940 gli Stati Uniti ottennero dalla Gran Bretagna la concessione di alcune basi aeronavali sull'isola per un periodo di 99 anni. Al largo delle coste di T. F.D. Roosevelt e W. Churchill sottoscrissero la Carta Atlantica (1941). Nel 1948, in base a un referendum popolare, T. fu unita al Canada; l'accordo fu ratificato dai Parlamenti canadese e britannico (1949).