Stats Tweet

Terni.

Industria siderurgica italiana fondata nel 1884 da Vincenzo Stefano Breda con il nome di Società degli altiforni, fonderie e acciaierie di Terni. Si sviluppò notevolmente ai primi del Novecento acquisendo il controllo di altre imprese italiane dei settori elettrico, chimico e meccanico. Nel 1922 cambiò la sua ragione sociale in Società per l'industria e l'elettricità. Nel 1933 venne inglobata nel gruppo IRI e nel 1937 la Finsider ne assunse il controllo. Negli anni Sessanta il settore chimico passò all'ENI, quello elettrico all'ENEL mentre la produzione primaria della società divenne quella degli acciai speciali. Nel 1982 la T. divenne caposettore nel campo dei laminati piani; nel 1987 subì una scissione: nacquero allora la Terni Acciai Speciali (con stabilimenti a Terni e Torino e con il controllo della Terninoss), la Lovere Sidermeccanica S.p.A. e la Attività Industriali Triestine S.p.A. Nel 1994, dopo il passaggio delle attività della T. acciai speciali all'ILVA, venne fondata la Acciai Speciali Terni, divenuta, nello stesso anno, di proprietà di una società privata a capitale misto italo-tedesco.