Stats Tweet

Termòstato.

Dispositivo che mantiene a temperatura costante un ambiente; in genere agisce direttamente sulla sorgente di calore per regolarne il flusso. • Encicl. - I t. possono essere definiti anche termoregolatori o criostati a seconda che la loro azione si esplichi nel campo delle alte (oltre i 100 °C) o basse temperature (sotto lo 0 °C). ║ T. doppi: abbinamento di due t. in uno stesso congegno che permettono di utilizzare una doppia regolazione a commutazione manuale o automatica o hanno la duplice funzione di programmare caldo e freddo in ogni momento dell'anno (per esempio, i t. che regolano la temperatura degli ambienti in funzione della temperatura esterna e interna). ║ T. differenziale: t. che mantiene costante la differenza fra le temperature di due ambienti. ║ T. a punto fisso: apparecchiatura impiegata nella taratura dei termometri che mantiene il valore dei cosiddetti punti fissi, quali il punto di fusione, di ebollizione o di congelamento di sostanze pure a pressione atmosferica costante. ║ Camere termostatiche: particolari tipi di t. che garantiscono ambienti a temperatura programmata per la conduzione di esperimenti. ║ Per estens. - Automatismo nel quale ogni variazione dei contatti è in funzione delle variazioni di temperatura. • Tecn. - Il t. utilizza le variazioni di temperatura dell'ambiente nel quale è disposto per variare la regolazione dei componenti ai quali è collegato. È costituito da un termometro (a dilatazione di liquido o di gas) o da un termoregolatore, elemento sensibile alla temperatura (una molla bimetallica o una resistenza elettrica), da un dispositivo di comando elettrico (interruttore, commutatore o reostato) che può essere pneumatico o idraulico, e da un collegamento metallico, per la trasmissione degli ordini da uno all'altro degli elementi citati. I t. trovano largo impiego negli impianti di riscaldamento e di condizionamento. ║ Nel circuito di raffreddamento di una vettura il t. regola l'apertura e la chiusura delle saracinesche di certi tipi di radiatori, e talvolta agisce direttamente sulla valvola di regolazione del fluido refrigerante determinandone la portata nei condotti.