Località dell'antica Grecia, in Etolia, presso il
Lago Triconide (oggi di Agrinion), nella quale sorgeva un santuario dedicato ad
Apollo Termio. La località, già abitata in epoca tardo-elladica,
fu un centro politico e religioso della lega etolica. Devastata nel 218 a.C. da
Filippo V, fu da questi definitivamente distrutta nel 206 a.C. • Archeol.
- Il monumento archeologico di maggior valore di
T. è il santuario
di Apollo Termio, circondato da mura con torri quadrate (III sec. a.C.), che
probabilmente furono innalzate a scopo difensivo contro la minaccia dei Galli.
Sotto il tempio del dio, periptero, gli scavi hanno portato alla luce resti
più antichi di una costruzione tripartita di forma ovale, risalente
all'età tardo-micenea e appartenente a un villaggio di cui sono visibili
rovine di alcune case. Fra gli altri resti, sono interessanti quelli di alcune
altre costruzioni dedicate al culto e quelli di decorazioni che ornavano gli
edifici sacri, preziose testimonianze della pittura greca arcaica.