Elettron. - Termine riferito ai calcolatori
elettronici e, più precisamente, concernente gli organi utilizzati per
l'ingresso e l'uscita dei dati; i
t. sono dunque le parti estreme dei
canali di trasmissione di un elaboratore che consentono di emettere, o di
ricevere, messaggi (programmi di calcolo o soluzioni). Il
t. può
essere posto anche a notevole distanza dal calcolatore al quale è
collegato mediante una linea telefonica o un cavo di rete. • Elettr. -
L'estremità di un cavo elettrico utilizzato per il trasporto di energia.
Ciascun
t. deve essere perfettamente isolato mediante una guaina
generalmente posta "a massa". • Inf. -
T. intelligente:
ha la possibilità di elaborazione in locale, indipendente da quella del
grande calcolatore; caso tipico può essere un
t. bancario che
esegue gran parte delle operazioni di sportello e si rivolge al
mainframe
solo per aggiornare il conto corrente. ║
T. bancario: è
studiato appositamente per l'impiego di banca o come
cash dispenser
(dispensatore di banconote, come quelli del servizio Bancomat). ║
T.
video:
t. con tastiera e video, così chiamato per distinguerlo
da quello senza video.