Stats Tweet

Terapìa.

Parte della medicina che si occupa del trattamento delle malattie. ║ In un'accezione più comune, la cura stessa: una t. efficace. ║ Fig. - Insieme di provvedimenti da attuare per riparare situazioni dannose sul piano economico, politico, sociale, ecc., o per preservare dal dissesto opere pubbliche e monumentali: la struttura muraria della basilica ha bisogno di un'energica t. di sostegno. • Med. - T. eziologica o causale: tesa a eliminare la causa della malattia. ║ T. sintomatica: che si limita a sopprimere o attenuare i sintomi della malattia. ║ T. patogenetica: tale da agire sui meccanismi di insorgenza della malattia. ║ T. preventiva: intesa a prevenire le malattie. ║ T. fisica: V. FISIOTERAPIA. T. d'urto: somministrazione unica in dose massiccia di un medicinale, allo scopo di aggredire una malattia in stadio avanzato. ║ T. medica: attuata con somministrazione di farmaci o di altri mezzi incruenti. ║ T. chirurgica: realizzata con interventi operatori. ║ T. intensiva: trattamento intenso e protratto della fase critica di condizioni patologiche che compromettono le funzioni vitali (cardiocircolatoria, respiratoria, neurologica, ecc.). Per tali specifici interventi diagnostico-terapeutici sono organizzate idonee strutture dette unità di t. intensiva, associate nella pratica ospedaliera con i centri di rianimazione. Nell'ambito dell'organizzazione dei centri di rianimazione polivalenti (che trattano cioè qualsiasi patologia critica) e delle unità di t. intensiva specialistiche si possono distinguere strutture di primo e di secondo livello. Le strutture di primo livello devono essere in grado di garantire il supporto delle diverse funzioni d'organo (ventilazione meccanica, dialisi, assistenza meccanica del circolo, ecc.) e di permettere monitoraggi sofisticati (monitoraggio della pressione intracranica, della portata cardiaca, ecc.). Le strutture di secondo livello sono, in genere, inserite in ospedali più piccoli, laddove è possibile garantire il trattamento di pazienti con una singola insufficienza d'organo. • Bot. - T. vegetale o fitoterapia: studio e pratica dei mezzi per curare le malattie delle piante. L'esoterapia (t. esterna) è intesa a combattere i parassiti superficiali, mentre l'endoterapia (t. interna) si utilizza a volte nella cura delle malattie di carenza, somministrando sostanze solubili in acqua che vengono assorbite dalle radici. Importante è anche la t. profilattica, atta a prevenire lo sviluppo dei parassiti. • Gen. - T. genica: il complesso dei trattamenti capaci di correggere un difetto genetico mediante l'inserimento, in appropriate cellule somatiche del paziente, di sequenze di DNA in grado di ripristinare la funzione mancante. La sperimentazione di forme di t. genica interessa anche il trattamento di alcune malattie infettive, come l'AIDS.