(dal greco
Theoxénia, composto
di
theós: divinità e
xénia: offerta).
Nell'antica Grecia, feste celebrate in onore di varie divinità, in cui
veniva loro offerto un banchetto rituale. Oltre a quelle più diffuse, in
onore dei Dioscuri, si svolgevano delle
t. anche per Eracle, Dioniso e
Demetra. Speciali
t. si tenevano a Pellene in Acaia, in onore di Apollo,
che appunto per questo veniva detto
Teoxènios; note anche le
t. celebrate a Delfi, il cui calendario comprendeva un mese detto
teossenio. Corrispondevano ai
lectisternia dei Romani.