Stats Tweet

Teofilantropìa.

(dal greco theós: divinità e philanthropía: amore per gli altri). Dottrina religiosa. Segnata da ascendenze di tipo deista (V. DEISMO), tale concezione si basava sulla fede nell'esistenza divina e nell'immortalità dell'anima, praticando una sorta di "religione naturale". Diffusa in Francia tra scrittori e filosofi (tra essi, l'autore del manifesto programmatico Manuel des théophilantropes del 1796, un certo Chemin) che ne scelsero come data iniziale il giorno di Natale del 1796, ebbe tra i suoi seguaci personaggi illustri quali Bernardin de St.-Pierre e ottenne dall'autorità politica la concessione, per il culto, di Notre-Dame e altre chiese importanti. Dopo una rapida e ampia diffusione anche fuori confine, in Svizzera e Piemonte, la T. fu messa al bando da Napoleone nel 1802.