Stats Tweet

Teocrasìa.

Fusione di due o più divinità le quali, in origine distinte, finiscono per identificarsi, assumendo le qualità e le prerogative proprie di ciascuna. Un esempio di t. avvenne nell'antico Egitto quando si tese ad assimilare il dio tebano Ammone con il dio-sole Ra e con Osiride. Il fenomeno, frequente nelle religioni politeistiche, può essere l'effetto di una spontanea tendenza a fondere figure divine già affini per carattere o funzione, ma può essere anche consapevolmente indotto per ragioni teologiche o per motivi di politica religiosa. Inoltre, t. avvengono nei processi di sincretismo, allorché fenomeni di scambio di caratteri e attributi tra le divinità di una religione locale e quella propria della cultura importata danno origine a fusioni, parziali o totali, tra divinità. Tale condizione si verificò in età ellenistica quando le varie divinità orientali vennero identificate con le divinità greche (o romane).