L'atto dell'avere in mano o tra le mani. ║ In
contabilità, il modo di compilare e aggiornare i registri:
t. dei
libri paga. ║ La capacità di resistere, soprattutto in
situazioni difficili:
la t. della lira. ║ La capacità di
impedire la fuoriuscita di un liquido o di un gas:
un recipiente a t.
stagna. ║ La capacità, cioè la quantità che un
recipiente può contenere:
la t. del contenitore è di 8 l.
║ Esteso possedimento agricolo, con campi e boschi:
ha ereditato una t.
nel Chianti. ║ Abito, abbigliamento:
si presentò al pranzo
di gala in t. da lavoro. • Mus. - Il fatto di prolungare la durata di
un suono:
la t. di una nota. • Fon. - La durata di
un'articolazione, consentita dagli organi fonatori. • Tecn. -
T. di
strada: in un veicolo, la capacità di seguire la traiettoria imposta
dal guidatore, sia in rettilineo sia in curva. • Mar. -
T.
dell'ancora: la presa dell'ancora sul fondo. ║
T. al mare: il
modo con cui un'imbarcazione tiene il mare. • Sport - Nel pugilato,
l'azione irregolare di stringere e trattenere l'avversario con le braccia
impedendogli il movimento e quindi l'offesa; corrisponde al termine inglese
clinch. • Mecc. -
Organo di t.: dispositivo che, in una
giunzione posta tra due corpi nei quali è presente un fluido in
pressione, impedisce la fuoriuscita del fluido stesso nelle diverse condizioni
di esercizio. Un impiego di particolare importanza si ha nei raccordi fra tubi
per il trasporto di acqua, gas, vapore, ecc. • Costr. -
Diaframma di
t.: parete di calcestruzzo costruita a una certa profondità, allo
scopo di arrestare il moto delle acque filtranti del sottosuolo e
impermeabilizzare così un terreno di fondazione.