Stats Tweet

Tennessee.

Fiume (1.050 km; bacino di 104.000 kmq) degli Stati Uniti sud-orientali, affluente di sinistra dell'Ohio, formato dalla confluenza, presso Knoxville dei due fiumi appalachiani Holston e Clinch, che hanno origine il primo in Virginia e il secondo nella Carolina del Nord. Il T. esce dallo Stato omonimo e, percorrendo un'ampia traiettoria curvilinea, attraversa la parte settentrionale dell'Alabama; rientra quindi nel Tennessee, bagnandone le regioni occidentali con un percorso rettilineo diretto a Nord. Nel Kentucky, a Paducah, confluisce infine nell'Ohio. Il suo bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, Carolina del Nord, Tennessee, Alabama e Kentucky. Il T. era un tempo caratterizzato da un corso irregolare e difficilmente navigabile, essendo soggetto a violente piene primaverili; per questa ragione nel 1933 fu istituito, nell'ambito del New Deal, l'ente federale della Tennessee Valley Authority, a cui fu affidata la realizzazione di un grande programma di intervento pubblico, finalizzato alla regolazione del regime del fiume e allo sfruttamento delle acque per la produzione di energia elettrica. Esito di queste grandiose opere pubbliche fu la costruzione di numerose grandi dighe e di bacini di raccolta sia sul T. che lungo il corso dei suoi principali affluenti. Tutto ciò ebbe un ruolo determinante nello sviluppo industriale degli Stati sottosviluppati del Sud e, allo stesso tempo, permise la creazione di una grande arteria per la navigazione fluviale tra Paducah e Knoxville. La possibilità di comprare elettricità a basso costo favorì inoltre lo sviluppo, lungo il corso del fiume, di importanti industrie chimiche, metallurgiche e cartiere. Le principali città sorte sul T. sono Knoxville e Chattanooga.