Stats Tweet

Tenda.

Telo di tessuto o di altri materiali, di dimensioni e forma varie, steso a protezione dal sole e dalle intemperie. ║ Drappo di tessuto usato in arredamento; applicate alle finestre o ad altri accessi, le t. (chiamate anche tendine se corte e aderenti al vetro) servono per schermare la luce e impedire la vista dall'esterno. ║ T. alla veneziana: è costituita da lamine di metallo o di plastica disposte orizzontalmente e inclinabili. ║ Telo pesante (detto anche tendone) montato all'esterno di finestre, balconi, vetrine di negozi, ecc., per mitigare la luce e il calore. ║ Riparo di tela utilizzato sulle navi per proteggere dal sole e dalle intemperie i ponti scoperti e le murate. ║ Ricovero mobile costituito da uno o più teli uniti tra loro, fatti di tessuto sintetico impermeabilizzato (poliammide o poliestere), sorretto da una struttura metallica e assicurato al suolo mediante tiranti fissati a picchetti conficcati nel terreno. ║ Fig. - Piantare le t.: stabilirsi in un luogo e protrarre il soggiorno, soprattutto approfittando dell'ospitalità di qualcuno. ║ Fig. - Levare le t.: andarsene precipitosamente. ║ Forma e grandezza di una t. possono variare moltissimo a seconda dell'impiego (turismo, alpinismo, campi militari o ricovero d'emergenza, ecc.). La gamma delle t. si è venuta ampliando e specializzando per capienza, dimensioni e tipo dei materiali utilizzati, perfezionando le caratteristiche di sicurezza, comfort, leggerezza, facilità di montaggio e smontaggio. In campo militare, oltre che per alloggiare le truppe, vengono allestite t. dotate di struttura autoportante, più grandi e complesse, da adibire a mensa, ospedale da campo, deposito, ecc. Affini a quelle militari sono le t. per il ricovero temporaneo di persone sfollate in seguito a guerre o catastrofi naturali (terremoti, alluvioni, ecc.). Nell'escursionismo e nell'alpinismo è attualmente molto utilizzata la t. a igloo o a cupola, costituita da un'ossatura autoportante di archi flessibili in vetroresina o alluminio sulla quale sono tesi i teli di copertura; viene usata anche nei bivacchi a bassissima temperatura per l'alto potere coibente e isotermico dovuto alla struttura a doppia intercapedine. Questo tipo di t. ha progressivamente sostituito le t. più tradizionali (canadese, a piramide, t. a cuneo). L'allargamento ai nuclei familiari della pratica della villeggiatura in campeggio ha portato all'affermazione del tipo di t. a casetta, alta e vasta, costituita da più vani e munita di porte e finestre. • Etn. - La t. è tuttora adottata come abitazione dalle popolazioni nomadi specialmente in aree geografiche carenti di vegetazione naturale (tundre, steppe) e si distingue dalla capanna in quanto smontabile e trasportabile. Solitamente è costituita da un sostegno in legno (oppure, nelle regioni artiche, formato da ossa di grandi animali) ricoperto da tessuto o da pelli d'animale. Le t. in uso presso i popoli di interesse etnologico si possono dividere, quanto alla forma, in quattro tipi principali: t. conica, come il tipi dei Nativi Americani; t. a cupola, come lo wigwam della zona arida dell'America Settentrionale; t. cilindroconica, in uso presso le regioni fredde dell'Asia centrale; t. a tettoia, diffusa in Patagonia e nelle zone aride dell'Asia e dell'Africa, costituita da due o più serie di paletti verticali sui quali è tesa la copertura. • St. - La t. era utilizzata dall'esercito romano in diversi tipi a seconda dell'uso cui era destinata; anche durante il Medioevo fu in uso una t. militare per lo più a pianta quadrata, nonché un genere di t. (detta padiglione) più grande e lussuosa e di forma più o meno conica, per il soggiorno di nobili e principi. Inoltre, fin dall'antichità, t. venivano issate nei mercati per l'esposizione e la protezione delle merci, e dalle compagnie teatrali itineranti, come camerino e ricovero per gli attori. • Costr. - Ponte t.: nelle navi, sovrastruttura leggera costituita da un ponte sostenuto semplicemente da montanti e puntelli. ║ Navi a ponte t.: navi provviste di un ponte t., adibite al trasporto passeggeri o usate nei mari tropicali.