Stats Tweet

Temporale.

(dal latino tempōra: tempie). Anat. - Di ciò che riguarda le tempie o che ha sede in esse. ║ Regione t.: area laterale simmetrica del cranio, compresa tra la regione orbitaria anteriormente, quella occipitale posteriormente, quella fronto-parietale superiormente e la faccia inferiormente. Quest'area sottende la regione motoria della corteccia cerebrale, comprendente la scissura silviana e l'arteria meningea media, ed è ricoperta dalla squama dell'osso t. e parzialmente dallo sfenoide, dal frontale e dal parietale. ║ Arterie t.: i quattro vasi arteriosi che provvedono all'irrorazione superficiale e profonda della regione t., nonché all'irrorazione dei muscoli delle guance e della parotide. L'arteria t. superficiale è un ramo della carotide esterna e fornisce l'arteria temporale media, mentre l'arteria t. profonda anteriore e quella posteriore costituiscono rami della mascellare interna. ║ Fossa t.: depressione del cranio osseo disposta dietro il contorno laterale dell'orbita e sopra il processo zigomatico. ║ Lobo t.: lobo cerebrale delimitato dal tronco e dal ramo posteriore della scissura laterale; sulla sua superficie sono presenti due solchi che delimitano i giri omonimi. ║ Muscolo t.: muscolo piatto, a forma di ventaglio, in grado di elevare la mandibola e di serrarla contro la mascella durante la masticazione. ║ Osso t. o semplicemente t.: osso pari, simmetrico del cranio, del quale occupa la porzione laterale e inferiore, che costituisce l'impalcatura dell'organo dell'udito e dell'apparato vestibolare. È attraversato da importanti vasi sanguigni, quali la carotide interna, e da svariati nervi (nervo acustico, facciale, intermediario, nervi petrosi). In esso si riconoscono una regione anteriore (squama del t.), una posteriore (regione mastoidea o mastoide) e una interna (rocca petrosa). La regione mastoidea contiene numerose cavità, dette cellule mastoidee, che comunicano con l'orecchio medio, e termina inferiormente con l'apofisi mastoide. La rocca petrosa, di forma piramidale con base quadrangolare, presenta numerose cavità e aperture di importanza strategica fra le quali si ricordano: la cassa timpanica, nella quale si trova la catena degli ossicini, la finestra ovale e quella rotonda, la porzione ossea della tromba di Eustachio, il labirinto osseo, il meato acustico interno e quello esterno, l'acquedotto di Falloppio e il canale carotideo. Sulla superficie postero-inferiore della rocca petrosa si trova l'apofisi stiloide. Nei mammiferi l'osso t., più piccolo ma molto più spesso di quello dell'uomo, è saldato all'osso controlaterale mediante una cresta rilevata che nell'uomo non esiste più. La sua superficie esterna rappresenta la zona d'inserzione del muscolo t. (altrimenti detto temporomascellare o crotafite), un fascio muscolare assai più potente di quello dell'uomo, deputato, insieme con il massetere, a elevare la mandibola sulla mascella. ║ Squama del t.: parte anteriore dell'osso t. che forma l'impalcatura ossea della tempia. Costituita da una lamina sottile ed espansa di tessuto osseo dai contorni irregolarmente circolari, essa si articola anteriormente con la grande ala dello sfenoide e per la restante parte con l'osso parietale. La sua porzione inferiore dà luogo, per mezzo di due radici, al processo zigomatico ovvero una robusta apofisi che si articola con l'osso zigomatico formando l'arcata zigomatica e la cavità glenoidea; quest'ultima, che per la sua forma arrotondata viene detta condilo del t., concorre all'articolazione temporo-mandibolare. Posteriormente la squama è in contatto con la porzione mastoidea. • Zool. - Squame t.: nei rettili squamati, le squame che ricoprono la regione t. del cranio. • Patol. - Sindrome t.: in neurologia, insieme delle manifestazioni morbose osservabili negli individui colpiti da lesioni del lobo t. dell'encefalo. ║ Epilessia t.: particolare tipo di epilessia focale provocata da un focolaio situato nel lobo t.