Stats Tweet

Telègrafo.

Apparecchio per la realizzazione di un sistema telegrafico. ║ T. aereo: t. elettrico che trasmette attraverso fili aerei tesi tra pali o piloni. ║ T. a braccia: sistema di segnalazione diurno con banderuole, tenute in mano da un operatore, nel quale il significato è definito dalle diverse posizioni delle braccia, in accordo a convenzioni internazionali. ║ T. senza fili: nome dato in origine alla radiotelegrafia (V.). ║ T. sottomarino: t. i cui fili conduttori, riuniti in cavi, sono posati sul fondo del mare. ║ T. Morse: t. utilizzato per l'invio di messaggi, è costituito da un manipolatore con cui si chiude e si apre il circuito di una linea alimentata in corrente continua, e dall'apparecchio ricevente. Presso quest'ultimo viene eccitata un'elettrocalamita che, a ogni chiusura di circuito, aziona una leva con una punta scrivente su rotolo di carta comandata da un movimento di orologeria; la successione dei segni (punti e linee) sulla striscia di carta permette la lettura del telegramma.
Schema di funzionamento del telegrafo Morse