Antica città della costa occidentale della
Licia, nell'Asia Minore, situata nei pressi dell'attuale Makrì. •
St. - La leggenda vuole che la città, famosa per i suoi indovini, fosse
stata fondata dall'omonimo figlio di Apollo. Nel V sec. a.C. fece parte della
lega delio-attica. Assoggettata da Alessandro Magno nel 334 a.C., nella prima
metà del III sec. a.C. cadde sotto il dominio di Tolomeo, figlio del re
di Tracia Lisimaco. In epoca cristiana fu sede vescovile. • Archeol. -
Della città antica, i cui primi insediamenti risalgono all'epoca micenea,
rimangono poche tracce: alcuni tratti di mura, un teatro e una necropoli
rupestre con fronte architettonica a colonne e frontoni.