Stats Tweet

Teleòstei.

Zool. - Infraclasse di pesci osteitti comprendente la maggior parte dei pesci viventi marini e d'acqua dolce. I t. possiedono lo scheletro interno ossificato e sono ricoperti da scaglie cicloidi o ctenoidi. La coda, omocerca, si dispiega a ventaglio dalle piastre ipurali e le pinne sono sostenute da raggi ossei. La bocca, generalmente terminale, è costituita da ossa premascellari e mascellari mobili (sospensione iostilica della mandibola) ed è dotata di denti di forma diversa, disposti su mascella, mandibola, vomere, parasfenoide, palatini, pterigoidei e perfino sulla lingua. Le arcate branchiali sono coperte dall'opercolo. La vescica natatoria, quasi sempre presente, funge da organo idrostatico e può essere in comunicazione con il tubo digerente (nei fisostomi), oppure completamente indipendente (nei fisoclisti). L'intestino non presenta la valvola a spirale e, nella maggior parte delle specie, è dotato di appendici piloriche. La cloaca è assente. La maggior parte di questi pesci ha dimensioni ridotte, anche se alcuni possono raggiungere i 3,5 m di lunghezza. Comparsi nel Triassico superiore, i t. sono divenuti più abbondanti nel Giurassico superiore per diventare le forme marine e dulcacquicole dominanti dal Cretaceo in avanti. La loro classificazione comprende circa 20.000 specie raccolte in 30 ordini.