Stats Tweet

Telespàzio.

Società per azioni nata a Roma nel 1961 su iniziativa di STET, Italcable e RAI, per lo svolgimento di attività di sperimentazione, costruzione e gestione di sistemi e stazioni di telecomunicazione via satellite, in collaborazione tecnica e commerciale con altre società analoghe in ambito mondiale. Dal 1965 è stata scelta quale rappresentante ufficiale dell'Italia nell'ambito del consorzio Intelsat (consorzio internazionale per le telecomunicazioni via satellite) e dal 1982 nell'organizzazione dell'Inmarsat (sistema per le comunicazioni mobili marittime). Entrata nel 1983 nel consorzio Eutelsat, ha ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo di questo sistema europeo di telecomunicazioni via satellite, che attualmente gestisce vari satelliti di cui due adibiti alla trasmissione di segnali televisivi (utilizzati, in Italia, da Stream e Telepiù). Dal 1995, dopo la fusione in Telecom Italia della T. (1994), la società ha modificato il proprio nome in Nuova Telespazio S.p.A. La sede è a Roma; le stazioni operative più importanti sono situate nella piana del Fucino (Avezzano, L'Aquila), presso Colico (Lecco), a Scanzano (Matera) e nel comune di Piana degli Albanesi (Palermo).