Stats Tweet

Telemàtica.

Insieme delle applicazioni derivate dall'integrazione delle tecnologie informatiche con quelle delle telecomunicazioni, basate sullo scambio di dati o sull'accesso ad archivi residenti in sistemi di elaborazione remoti attraverso la rete telefonica o apposite reti. La t. ha assunto rilevanza sempre maggiore grazie a un vasto insieme di applicazioni e servizi, come il telecontrollo di processi produttivi, l'automazione di procedure d'ufficio, la teleelaborazione di dati e di informazioni, ecc. Le procedure operative necessarie per stabilire la comunicazione fra due o più parti prendono il nome di protocolli di comunicazione; gli elementi costitutivi di un protocollo sono la semantica, cioè l'insieme dei comandi che possono essere emessi, delle azioni conseguenti da effettuare e delle risposte dalla parte remota; la sintassi, cioè la struttura dei comandi e delle risposte; la temporizzazione, cioè la specificazione delle possibili sequenze temporali di emissione dei comandi e delle risposte. Le architetture utilizzate per descrivere un processo di comunicazione sono costruite sulla base di due concetti fondamentali, il raggruppamento e la stratificazione. Il raggruppamento prevede che funzioni simili per logica siano raggruppate in insiemi omogenei, mentre il concetto di stratificazione richiede che tali insiemi siano strutturati in una gerarchia, in cui ognuno di essi arricchisce il servizio offerto dall'insieme gerarchicamente inferiore di ulteriori funzioni, dando luogo a un nuovo servizio che sarà offerto, a sua volta, all'insieme gerarchicamente superiore. In tal mondo, il problema della gestione delle procedure necessarie a garantire il colloquio tra due terminali viene scomposto in un insieme di problemi più semplici, ognuno dei quali si riferisce solo a un insieme limitato di funzioni. Tra i modelli a strati sviluppati fino ad oggi i più rilevanti sono il modello OSI (Open System Interconnection), basato sulla definizione di sette strati funzionali (fisico, di collegamento, di rete, di trasporto, di sessione, di presentazione e di applicazione) e il modello Internet (international network), che prevede quattro strati funzionali (di sottorete, IP o protocollo Internet, di trasporto e applicativo). Rientrando nella categoria più larga delle reti di telecomunicazione, le infrastrutture per applicazioni telematiche possono essere classificate in più modi. Dal punto di vista della sua estensione territoriale, una rete può essere suddivisa in area geografica, se gli utenti sono distribuiti su un'area molto estesa, e in area locale, se l'area interessata è ristretta al più a un raggio di qualche chilometro; dal punto di vista dei servizi che possono essere supportati, una rete può essere dedicata a un servizio, se viene concepita per la fornitura di un unico servizio e può essere estesa a un insieme ristretto di ulteriori servizi, e integrata nei servizi, se ha lo scopo di fornire una vasta gamma di servizi di telecomunicazioni, con qualità e costi decisamente migliori rispetto a quelli ottenibili con le reti dedicate; rispetto alle possibilità di accesso, infine, una rete può essere per applicazioni fisse o per applicazioni mobili se, rispettivamente, i servizi supportati sono accessibili dagli utenti solo se rimangono in un intorno ristretto del sito di rilevamento, o se l'accesso è consentito anche agli utenti in movimento senza alcuna limitazione. Tra le infrastrutture per comunicazione di dati, Internet ha conosciuto un successo a livello mondiale senza precedenti per estensione geografica, numero di utenti e vastità di interessi coinvolti. Internet si è sviluppato seguendo le linee guida del modello omonimo, all'inizio connettendo solo reti di elaboratori preesistenti, per lo più al servizio della comunità scientifica, per aprirsi poi, in un secondo momento, alle applicazioni commerciali; la gestione dell'infrastruttura è affidata a una molteplicità di enti diversi, mentre il software di comunicazione utilizzato e il software applicativo necessario vengono forniti gratuitamente, garantendone così la diffusione con grande rapidità. ║ Applicazioni t.: applicazioni definite secondo i modelli architetturali OSI o Internet. Tra le principali ricordiamo: la posta elettronica, che consente l'invio di messaggi su reti di telecomunicazioni pubbliche; il trasferimento di archivi, che consente lo scambio corretto di informazione, memorizzata sotto forma di archivio o file, tra processi applicativi residenti in sistemi remoti; il terminale virtuale, per la gestione completa di qualsiasi tipo di terminale intelligente da parte di qualsiasi elaboratore; l'annuario, banca di dati distribuita, relativa a persone, organizzazioni, sistemi e applicazioni; il trasferimento di documenti, per il trasferimento da un estremo all'altro di applicazioni OSI e di servizi t. ║ Servizi t.: applicazioni OSI offerte da un fornitore operante sulla rete pubblica, accessibili tramite un terminale dotato di caratteristiche funzionali e di interfaccia opportune. Fra i principali servizi di t. ricordiamo il videotex, il teletex e il telefax. Il videotex (V.) è un sevizio di accesso a banche dati di interesse generale, per utenti residenziali o per affari collegati a una rete di telecomunicazione pubblica; le informazioni, visualizzate in una pagina, vengono cercate ad albero, partendo da una prima pagina che offre un menu di possibilità, e passando, a ogni scelta, a una nuova pagina, che espande l'indice dei contenuti. Al termine videotex, che è il termine ufficiale utilizzato negli organi di normalizzazione internazionali, corrispondono nei vari Paesi nomi commerciali specifici: in Italia il servizio prende il nome di Videotel. Il teletex (V.) è un servizio di trasferimento di testi da terminale a terminale, concepito in origine come miglioramento del servizio telex. Il telefax (V.), infine, è un servizio per la riproduzione a distanza di immagini fisse, come dattiloscritti, manoscritti, disegni, grafici, fotografie, effettuato trasmettendo, mediante una rete di telecomunicazione, un flusso di informazioni corrispondente alla scansione ottica dell'originale effettuata nell'apparato emittente.
Rappresentazione schematica di due dei principali servizi di telematica: il teletext e il videotext

"Telematica" di Renzo Marchesi