L'atto o l'effetto del guidare a distanza mezzi
mobili, nonché il dispositivo con cui si effettua tale guida. •
Tecn. - Inizialmente studiati per aeromobili e natanti privi di equipaggio, i
sistemi di
t. furono in seguito applicati a diversi tipi di armi
terrestri, subacquee e aeree, fino a divenire di cruciale importanza nel settore
della missilistica terrestre e spaziale. I sistemi di
t. utilizzano
pressoché esclusivamente radioonde e generalmente comprendono: un sistema
di telecomando che controlla gli organi motori e di direzione; un sistema di
direzione che permette un monitoraggio continuo della traiettoria; un sistema di
elaborazione che corregge eventuali anomalie di movimento. Se la velocità
del mobile è relativamente bassa, i comandi possono essere impartiti da
un operatore; diversamente, si ricorre ad appositi radar combinati con
elaboratori elettronici. Sistemi di autoguida integrano sistemi di
t.
qualora il mobile segua una traiettoria a moto vario e a bersaglio.